Parlare alla rovescia.
Un gioco di parole per non farsi capire.
Un dizionarietto divertente.
Trieste, il suo porto, la locanda, i facchini, il loro modo di dire, talvolta non troppo educato.
Un’occasione anche per rinverdire il bel dialetto triestino.
Dalle parole del passato a quelle di oggi… per fare quattro risate in compagnia.
Trieste
Alessandro Ambrosi
A La Riversa
A la riversa (a la sàriver o a la vèrsari) o del come parlar in triestin per indrio (parlar per iodri – parlar de iodri) scritto da Alessandro Ambrosi per Transalpina Editrice è dedicato al parlare alla rovescia tipico dei portuali triestini.
“Sostantivi, Agetivi, Modi de dir… (per ordine alfabetico, rigoroso, ma a la riversa!)” un mini-dizionario con termini alla rovescia, in dialetto triestino e nel relativo significato in lingua italiana. “Dentro el porto (Tòdren el tòpor)” sempre al rovescio e con l’accezione italiana termini e frasi tipiche dell’ambito portuale. “In locanda (Cibarie varie, bibite, ordinazioni, le osterie, i bareti… un tempo le locande del porto)”: cibi e bibite, anche qui, alla rovescia e col significato italiano. Stesso schema per le immancabili parolacce: “Bocaze …e parolaze”. E ancora una serie di nomi di ragazzi e ragazze (qualche nome de muli e mule). Il racconto del linguaggio al rovescio tipico dei portualini triestini nel secondo dopoguerra, durante l’Amministrazione Alleata, e le analogie con le parlate alla rovescia campane, lombarde e francesi. Insomma, un gioco di parole per non farsi capire. A Trieste, il suo porto, la locanda, i facchini, il loro modo di dire talvolta non molto educato. Un’occasione per conoscere il bel dialetto triestino dalle parole del passato a quelle di oggi… e per quattro risate in compagnia. Bibliografia essenziale.
Alessandro Ambrosi, goriziano di nascita, triestino da una vita.
Un passato dedicato a tante attività (facchinaggio portuale compreso!).
Diversi anni nel campo radiofonico, televisivo e della carta stampata, anche con lo pseudonimo di Alex Ricci.
Giornalista pubblicista dal 1984, editore e curatore della collana “Andar de Bora” di Transalpina Editrice. È autore dell’ “Almanacco Mitteleuropeo”, della “Guida ai Sentieri del Carso triestino, monfalconese e goriziano” e relative carte topografiche.
Titolo: A La Riversa
Sottotitolo: a la sàriver o a la vèrsari, o del come parlar in triestin per indrio, parlar per iodri – parlar de iodri
Autore: Alessandro Ambrosi
Editore: TRANSALPINA EDITRICE
Lingua: italiano - triestino
Pagine: 80
Formato: 14 x 21 [PESO 150,00 g]
Anno pubblicazione: 2018
ISBN – EAN: 9788888281179
Disponibilità: Alta
Prezzo: 10.00