“PREMIO NAZIONALE PER LA TRADUZIONE” ALLA CASA EDITRICE TRANSALPINA
CATEGORIA PREMI SPECIALI DEL MIBAC – MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Secondo volume nella collana “L’Elleboro Verde”, dedicata alla narrativa di qualità
“Quel Carso Felice”: “Felice” come sta a significare il suo nome “Srečko”. Tradotte in italiano, con testo originale sloveno a fronte, quaranta poesie dedicate all’amato Carso scritte negli anni giovanili dal grande poeta Srečko Kosovel nato il 18 marzo del 1904, ha vissuto da bambino e poi adolescente i tragici tempi della Grande Guerra; è scomparso prematuramente, a causa di meningite, a soli 22 anni, il 17 maggio del 1926.
Il Carso e le sue stagioni, la terra, i villaggi, i pini, il vento, le nuvole, i fiori, la notte, l’anima, la solitudine, riflessioni sulla bellezza della giovane vita e la tristezza di una morte annunciata.
Curato da Michele Obit, giornalista, poeta e traduttore, autore dell’introduzione all’opera e alla figura dell’amato letterato, ch’egli riprende nuovamente in mano a distanza di tempo dal volume “Il Ragazzino e il Sole” da lui curato con le poesie per l’infanzia di Kosovel.
Quest’opera, per la prima volta, offre l’occasione di far conoscere anche al pubblico italiano dei “non-addetti ai lavori” le liriche dedicate alla terra carsica, da lui tanto amata, di questo giovane letterato d’inizio Novecento detto anche il Rimbaud sloveno.
Secondo volume nella collana “L’Elleboro Verde” di Transalpina Editrice, con un intervento finale di Alessandro Ambrosi e la copertina titolata: ” Srečko” opera pittorica a tempera dell’artista triestina Claudia Cervo.
Pubblicato con il contributo della Fondazione Trubar dell’Associazione degli Scrittori Sloveni, Lubiana, Slovenia
“Quel Carso Felice”: “Felice” v italijanščini kot njegovo ime “Srečko”.
Štirideset pesmi, prevedenih v italijanščino in z vzporednim izvirnim besedilom, posvečenih ljubljenemu Krasu, ki jih je veliki pesnik Srečko Kosovel napisal v mladostnih letih. Rodil se je 18. marca 1904, kot otrok in potem mladostnik je doživel tragični čas prve svetovne vojne; prerano je urml zaradi meningitisa 17. maja 1926, ko je bil star samo 22 let.
Kras in njegovi letni časi, zemlja, vasi, bori, veter, oblaki, cvetovi, noč, duša, samota, razmišljanja o lepoti mladega življenja in žalost napovedane smrti.
Knjigo je uredil Michele Obit, novinar, pesnik in prevajalec, avtor spremnega besedila o delu in liku priljubljenega književnika, ki ga je ponovno prevedel po delu “Deček in sonce”, ki je vsebovalo Kosovelove otroške pesmi.
“Quel Carso Felice” nudi prvič tudi italijanski javnosti, predvsem navadnim bralcem, da spozna lirične pesmi, ki jih je ljubljeni kraški zemlji posvetil mladi književnik, ki je živel na začetku dvajsetega stoletja in ki je bil poznan kot slovenski Rimbaud.
Gre za drugo knjigo v zbirki “L’Elleboro Verde” založbe Transalpina Editrice. Sklepni prispevek je napisal Alessandro Ambrosi. Slika v temperi na platnici, z naslovom “Srečko”, je delo tržaške umetnice Claudie Cervo.
Ta knjiga je bila objavljena s pomočjo Trubarjevega sklada pri Društvu lovenskih pisateljev, Ljubljana, Slovenija
Titolo: Quel Carso Felice
Sottotitolo: Poesie scelte
Autore: Srečko Kosovel
Curatore: Michele Obit
Editore: TRANSALPINA EDITRICE
Collana: L'Elleboro Verde
Lingua: italiano
Pagine: 94
Formato: 11 x 18 [PESO 135,00 g]
Anno pubblicazione: 2017
ISBN – EAN: 9788888281186
Disponibilità: Media
Prezzo: 10.00